Febbraio 2017 - Pagina 29 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 29)

Palermo, 20 feb. “In data odierna l’assessore Gianluca Miccichè mi ha
consegnato un nota con le sue irrevocabili dimissioni come atto di
responsabilità a tutela delle istituzioni regionali, che pertanto ho accolto.
Ho già avviato l’interlocuzione con i Centristi per l’Europa per trovare
insieme una rapida soluzione, confermando la solidità del rapporto con questa
area politica. Sin da oggi ho assunto l’interim per evitare la vacatio
amministrativa”. E’ quanto dichiara il presidente Crocetta a seguito delle
dimissioni dell’assessore Miccichè.

20170220-191209.jpg

Agrigento, 20 febbraio 2017. Si è conclusa ieri, a Palazzo dei Congressi di Firenze, la terza edizione di “tourismA – Salone internazionale dell’Archeologia”. Fra i protagonisti il Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento, che quest’anno ha ospitato nello stand l’Associazione PastActivity. Laura Danile e Giovanni Virruso, i due archeologi fondatori dell’Associazione, hanno avuto quindi l’occasione di presentare e promuovere l’evento 210 A.C. LA CONQUISTA DI AKRAGAS, che si svolgerà il prossimo 6 e 7 maggio.
“È stata un’esperienza molto intesa e soprattutto un’ottima occasione di visibilità – dichiara Laura Danile – per cui ringraziamo il Direttore Parello, che ci ha permesso di partecipare e ha parlato dell’iniziativa durante il suo intervento. Abbiamo avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico di visitatori, fatto di appassionati, curiosi, famiglie e dagli esperti del settore che hanno apprezzato l’evento, assolutamente nuovo e unico per la Sicilia. È stato molto bello sentirsi riconosciuti e sapere che la rievocazione storica del prossimo maggio è un una manifestazione già nota e desta grande curiosità”.
L’Associazione ha largamente documentato le intense giornate di “tourismA” attraverso i canali social e già domani si riunirà, presso Casa Sanfilippo, per mettere a frutto idee e stimoli in vista del prossimo maggio.
“Domani parleremo di quanto avvenuto a Firenze – dichiara Giovanni Virruso – e soprattutto lavoreremo per fare in modo che la manifestazione sia davvero un’occasione imperdibile per i siciliani e non solo. Stiamo ricevendo adesione anche da parte di alcune aziende del territorio, che hanno deciso di sposare l’iniziativa e sostenerla. Insieme lavoreremo per garantire una buona fruibilità dell’evento a tutti coloro che vorranno partecipare.”
210 A.C. LA CONQUISTA DI AKRAGAS è patrocinato e promosso dall’Assessorato alla famiglia della Regione siciliana, con la direzione artistica di Andrea Moretti di moroeventi.com e la partecipazione delle associazioni: Mos Maiorum, S.P.Q.R., Simmachìa Ellenon, Evropa Antiqva.
20170220-141718.jpg
20170220-141724.jpg
20170220-141731.jpg

Un giovane di 27 anni è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura di Agrigento, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Quest’ultimo è stato fermato dai Militari dell’Arma della Città dei Templi e da quelli della stazione di Montallegro, impegnati in un’azione di controllo del territorio, mentre si trovava alla guida di una Fiat 500 lungo la Passeggiata Archeologica. Dai test alcolici a cui il giovane è stato sottoposto si evidenziavano valori superiori a quelli consentiti di legge. Per l’uomo oltre alla denuncia anche il ritiro della patente.

20170220-121955.jpg
E’ morto ad Agrigento l’operatore culturale, giornalista e scrittore, Corrado Catania. Il prossimo aprile avrebbe compiuto 81 anni. Catania ha collaborato con “Teleacras”, “Il Resto del Carlino” e “La Sicilia”. Alle nuove generazioni tramanda il suo volume sulla “Sagra del Mandorlo in Fiore dei 50 anni”. E’ stato collaboratore esterno, all’ex Aapit, l’Azienda per l’incremento turistico, del direttore Giuggiù Gallo, e ha lavorato a tantissime edizioni della Sagra del Mandorlo in fiore. Corrado Catania è stato, in particolare, per oltre 30 anni, anima e cuore del premio internazionale cinematografico “Efebo d’Oro”, che ha scritto pagine memorabili del nostro cinema e che purtroppo adesso è emigrato a Palermo. Alla famiglia Catania rivolge condoglianze il deputato nazionale Riccardo Gallo, che ricorda Corrado Catania come una delle personalità culturali più dinamiche e intraprendenti espresse dalla città di Agrigento nel corso degli ultimi decenni, “persona preparata e responsabile che ha sempre operato con cura e passione, contribuendo in modo determinante al progresso civile e culturale del territorio agrigentino”.
Il Direttore di sicilia24h.it Lelio Castaldo e tutto lo staff esprimono cordoglio alla famiglia.

Una brutta serata per la Fortitudo Moncada Agrigento, travolta dall’intensità della Junior Casale Monferrato in una gara che i padroni di casa hanno sempre controllato (82-59).
Come si poteva prevedere, i piemontesi hanno messo subito una notevole energia in campo, difendendo su ogni linea di passaggio, negando ogni taglio, contestando ogni posizione. In questo contesto maturano le enormi difficoltà biancazzurre in attacco: i primi 20′, infatti, si chiudono con un 8/27 dal campo per Agrigento, che vede scappar via i padroni di casa con il passare dei minuti.
Dopo il momentaneo -16, in avvio di terzo periodo, arriva il momento migliore della partita agrigentina: sembra tornata l’aggressività difensiva dei bei tempi e, finalmente, anche l’energia giusta nel muoversi con e senza palla, per far lavorare la difesa di casa e provare a mettere anche qualche punto in campo aperto. Così, quando Evangelisti va a chiudere un’azione personale con il layup del 48-41 a 5’17 dalla fine del terzo quarto sembra che la partita sia totalmente riaperta.
Sembra, ma non è così. La Novipiù, dopo il time-out, riporta la gara là dove voleva lei, ovvero sul piano dell’intensità, attaccando sempre verso il ferro e cercando di sfruttare i mismatch. Nikolic inizia un lavoro che si conclude in un parziale di 18-0 firmato dal buzzer-beater di Tolbert, proprio sulla sirena che indica l’ultima pausa.
L’ultimo quarto è, purtroppo, solo accademia. Si sapeva che questo mese sarebbe stato difficile, questa gara lo ha di nuovo dimostrato, ma non c’è tempo per rimuginare.
I biancazzurri tornano a giocare in casa domenica prossima (26 febbraio, ore 18): arriverà una delle squadre più “calde” di tutto il campionato, la Remer Treviglio, nell’ultimo impegno prima di affrontare la Final Eight di Coppa Italia.

Questa è stata un’altra domenica di soddisfazione per gli atleti della Pallamano Girgenti del Presidente Filippo Napoli.
Si sono svolti in casa due appuntamenti che hanno fatto trascorrere un paio di ore per i tifosi agrigentini appassionati di pallamano. Alle ore 15,30 fischio d’inizio per la neo squadra di Under 18 femminile,  che con spirito di sacrificio giorno dopo giorno dimostrano di essere sempre più in crescita. Purtroppo nulla da fare per loro che si sono confrontate con la forte capolista Licata.
E’ andata meglio invece agli atleti che militano nella serie “B” del campionato regionale. Anche loro hanno giocato in casa presso lo Sport Village  alla presenza di un discreto numero di tifosi , fischio iniziale alle 17,30. Primi minuti di gioco ed ecco avanti i ragazzi di Mr. Maurizio Camilleri. Partita giocata in tranquillità ma sempre con occhio vigile sugli avversari del Villaurea di Palermo. Scorrono i minuti e la Pallamano Girgenti allunga sempre di più  il vantaggio. Ottima prestazione degli azzurri, che andavano in rete ora con Pace ora con Cirasa. Non di meno sono stati le reti messe a segno da Zambito, Dalli Cardillo e Podariu. Si va anche in rete ora con Camilleri ora con Decaro. Và anche in rete Proietto.  A circa 15 minuti dal fischio del primo tempo  Mr. Camilleri piazza in campo gli under 16 Gelo Joachim e Decaro Andrea e in più occasioni Tahiri Hamza. Anche loro si sono mossi abbastanza bene dando il loro contributo. Chiusura del primo tempo a favore degli agrigentini con risultato di 20 a 12.
Inizio del secondo tempo e le cose non cambiano. Palermitani pronti ad attaccare l’area dei padroni di casa,  ma imbattevano in una difesa  dove era quasi impossibile  penetrare, hanno fatto da muro i portieri Mirotta , Sotgia e Cacciatore contribuendo al buon andamento della gara. Mr Camilleri sul risultato di 30 a 18 dopo appena 15 minuti di gioco, riproponeva in campo il trio under 16.  Trascorrono i minuti e si continua a segnare. Nulla da fare purtroppo per i palermitani che nonostante tutto hanno combattuto fino alla fine del match. Segnano anche due under 16, prima Gelo Joachim  e sul fischio finale arriva anche la rete di Andrea Decaro. Risultato di 42 a 26 e la Pallamano Girgenti rimane sempre in vetta  alla classifica .
Tabellini:
PALLAMANO GIRGENTI:  Pace 13, Decaro G.2, Zambito 5, Proietto 4, Dalli Cardillo 5, Cirasa 6, Camilleri 3, Podariu 2, Gelo J.1, Decaro A. 1, Tahiri, Mirotta, Sotgia, Cacciatore, All. M. Camilleri.
VILLAUREA PALERMO: Priolo 2, Trapani 4, Tumminello 1, Romano 3, Gangi 5, Schiera G. 2, Rusciglione 3, La Plana 2,  Gargano A.  2, Parrino 1, Romano 1, Cipri, Gargano S., Schiera M. , Restivo, All. R. Calà

PALLAMANO GIRGENTI SEMPRE AL COMANDO Questa è stata un’altra domenica di soddisfazione per gli atleti della Pallamano Girgenti del Presidente Filippo Napoli.Si sono svolti in casa due appuntamenti che hanno fatto trascorrere un paio di ore per i tifosi agrigentini appassionati di pallamano. Alle ore 15,30 fischio d’inizio per la neo squadra di Under 18 femminile,  che con spirito di sacrificio giorno dopo giorno dimostrano di essere sempre più in crescita. Purtroppo nulla da fare per loro che si sono confrontate con la forte capolista Licata. E’ andata meglio invece agli atleti che militano nella serie “B” del campionato regionale. Anche loro hanno giocato in casa presso lo Sport Village  alla presenza di un discreto numero di tifosi , fischio iniziale alle 17,30. Primi minuti di gioco ed ecco avanti i ragazzi di Mr. Maurizio Camilleri. Partita giocata in tranquillità ma sempre con occhio vigile sugli avversari del Villaurea di Palermo. Scorrono i minuti e la Pallamano Girgenti allunga sempre di più  il vantaggio. Ottima prestazione degli azzurri, che andavano in rete ora con Pace ora con Cirasa. Non di meno sono stati le reti messe a segno da Zambito, Dalli Cardillo e Podariu. Si va anche in rete ora con Camilleri ora con Decaro. Và anche in rete Proietto.  A circa 15 minuti dal fischio del primo tempo  Mr. Camilleri piazza in campo gli under 16 Gelo Joachim e Decaro Andrea e in più occasioni Tahiri Hamza. Anche loro si sono mossi abbastanza bene dando il loro contributo. Chiusura del primo tempo a favore degli agrigentini con risultato di 20 a 12.Inizio del secondo tempo e le cose non cambiano. Palermitani pronti ad attaccare l’area dei padroni di casa,  ma imbattevano in una difesa  dove era quasi impossibile  penetrare, hanno fatto da muro i portieri Mirotta , Sotgia e Cacciatore contribuendo al buon andamento della gara. Mr Camilleri sul risultato di 30 a 18 dopo appena 15 minuti di gioco, riproponeva in campo il trio under 16.  Trascorrono i minuti e si continua a segnare. Nulla da fare purtroppo per i palermitani che nonostante tutto hanno combattuto fino alla fine del match. Segnano anche due under 16, prima Gelo Joachim  e sul fischio finale arriva anche la rete di Andrea Decaro. Risultato di 42 a 26 e la Pallamano Girgenti rimane sempre in vetta  alla classifica .Tabellini: PALLAMANO GIRGENTI:  Pace 13, Decaro G.2, Zambito 5, Proietto 4, Dalli Cardillo 5, Cirasa 6, Camilleri 3, Podariu 2, Gelo J.1, Decaro A. 1, Tahiri, Mirotta, Sotgia, Cacciatore, All. M. Camilleri.VILLAUREA PALERMO: Priolo 2, Trapani 4, Tumminello 1, Romano 3, Gangi 5, Schiera G. 2, Rusciglione 3, La Plana 2,  Gargano A.  2, Parrino 1, Romano 1, Cipri, Gargano S., Schiera M. , Restivo, All. R. Calà

“Strade KO quelle di un’ intera provincia ad oggi messa in ginocchio ed abbandonata al proprio destino. Una situazione intollerabile che rischia di cronicizzarsi nell’indifferenza generale”
Il Vice Coordinatore Provinciale di S. F., Nuccia Palermo, fotografa uno scenario desolante che affligge i numerosi comuni dell’agrigentino. Una provincia che abbraccia ben 42 realtà ad oggi costrette a fronteggiare standard di viabilità indicibili e vergognosi.
“Un gap infrastrutturale che rende gli spostamenti lenti, faticosi ed in molti casi pericolosi – afferma Nuccia Palermo – e come sempre a farne le spese è la popolazione. La politica non può e non deve assopirsi dinnanzi a cittadini e a Sindaci che rischiano di rimanere isolati ed abbandonati”.
“Io stessa ho percorso i diversi collegamenti viari – insiste il Coordinatore Provinciale di Sicilia Futura – e la situazione è drammatica e sconcertante. Le varie strade d’accesso sono o chiuse o difficilmente praticabili. Ad esempio il Comune di Casteltermini si trova a rischio isolamento poichè su 3 strade di accesso la principale, ovvero la Sp 21 – Cozzo Disi Casteltermini, è chiusa a causa dello sgretolamento di un costone”.
“Ovviamente Casteltermini non è l’unico comune a vivere nel disagio. Drammatica, infatti, è la situazione,dopo gli ultimi crolli del costone, sulla Corleonese Agrigentina che abbraccia l’area dei Sicani. Non va di certo meglio per la provinciale d’accesso a San Biagio Platani – afferma ancora il Vice Segretario Provinciale S.f. – un’autentica groviera.”
” Nell’area occidentale di male in peggio. Dopo le alluvioni, Ribera e Sciacca due territori in ginocchio che portano con se ancora oggi il segno del dramma. Lo straripamento dei fiumiciattoli, difatti, ha provocato la perdita della vita umana. Ed ancora, l’area orientale subisce ritardi inaccettabili ,vedi il Petrulla di Ravanusa – continua Nuccia Palermo – mentre le super strade ss 640 e 189 subiscono ritardi e interruzioni che non possono essere tollerati oltre.”
“E’ un quadro provinciale, il nostro, che non può essere più sottaciuto. Si deve intervenire liberando i fondi almeno per il ripristino immediato e l’urgente messa in sicurezza. Agrigento e la sua provincia non meritano questo e da vice coordinatore provinciale di Sicilia Futura – conclude Nuccia Palermo – qualora la situazione non si sblocchi,mi farò promotrice di una marcia per i diritti al fine di raggiungere i livelli essenziali di vivibilità. Le Istituzioni, oggi, devono avere un sussulto e non possono rimanere latitanti dinnanzi ad una terra che rischia giorno dopo giorno di colare a picco”.
Il Vice Segretario Provinciale S.F.
Nuccia Palermo

20170220-142125.jpg

La società Akragas comunica che a seguito dell’assemblea dei soci svoltasi Venerdi 17 febbraio presso la sede sociale si è deliberato quanto appresso:
1)- A seguito della relazione del CDA in merito alla situazione finanziaria del Club, primo punto all’ordine del giorno, uno dei soci ha fatto presente che sta seguendo una trattativa con un Gruppo Imprenditoriale interessato a investire nella società da cui a giorni si avrà una risposta. L’Assemblea, preso atto positivamente della notizia, ha dato mandato al socio di concludere la trattativa in corso nel più breve tempo possibile. La maggioranza dei soci, si sono resi disponibili, in caso di definizione positiva della trattativa, a garantire le somme rimanenti necessarie al fine una dignitosa fine del campionato in corso.
2)- In merito al secondo punto all’ordine del giorno riguardante le dimissioni dell’Amministratore Delegato Tirri, Il presidente del CDA, Silvio Alessi, sottolineando l’ottimo lavoro svolta dallo stesso Tirri e le complicazioni che potrebbero derivare privandosi di una figura importante nell’ambito societario e sportivo, e anche se le stesse dimissioni sono state dichiarate da Tirri irrevocabili fin quando non ci sarà chiarezza sul futuro del club, ha chiesto di mettere ai voti le dimissioni, l’esito risultante dalle stesse ha visto i voti contrari alle dimissioni di Alessi, Tamburo e Caponnetto, l’astensione di Trupia e il voto favorevole alle dimissioni da parte dell’azionista di maggioranza Giavarini a seguito della presa d’atto dell’irrevocabilità delle dimissioni stesse. Quindi le dimissioni sono state accettate e rese ufficiali e l’Assemblea dei soci nella prossima seduta dovrà rieleggere un nuovo CDA.
Alla luce di quanto sopra l’assemblea dei soci dimostrando grande senso di responsabilità e impegno per la risoluzione dei problemi, è stata riaggiornata alla prima settimana del mese di Marzo.

20170220-123640.jpg

20170220-121702.jpg
“La qualità della vita per i diversamente abili – come quella di qualsiasi persona – non dipende dalla condizione soggettiva dell’individuo (peso, altezza, sesso, ecc) bensì dal livello di inclusione della società che lo accoglie e dalle risorse che essa mette a sua disposizione (istruzione, ausili, servizi ecc.)”
Condivido le parole del Responsabile Sviluppo Economico e Cooperazione PD – SICILIA, Carmelo Greco.
E’ compito di chi ricopre un ruolo istituzionale, non perdere di vista mai, il rispetto per il prossimo, il rispetto soprattutto per chi vive una disabilità, supportando, sostenendo, aiutando, il disabile e la sua famiglia, mettendo a disposizione risorse che possano rendere migliore la sua qualità della vita, evitando alle famiglie battaglie che, spesso, sono costrette ad intraprendere per avere ciò che è dovuto e legittimo.
Per chi come me, e siamo tanti, ritiene che gli “Ultimi” debbano essere ascoltati e tutelati più degli altri, che i tanti, che oggi soffrono non possono essere marginalizzati ma sostenuti, dando loro la voce che hanno perso per il troppo “urlare” inascoltato, non è più tempo di indugiare, i servizi delle Iene hanno messo in evidenza l’inadeguatezza dell’assessore regionale Miccichè a ricoprire il ruolo che oggi ricopre.
Chiedo a Miccichè “di fare un passo indietro, che vedrei come gesto di generosità e non come atto di debolezza politica e personale. Esiste un mondo pieno di dignità, laboriosità, serenità, diritti e doveri di cittadinanza, che merita rispetto e ascolto e non approssimazione e superficialità”.