

Ieri mattina – 20 febbraio 2017 – si è tenuta presso la Camera di Commercio di Agrigento una riunione propedeutica per l’apertura dello “Sportello SELFIEmployment”, già precedentemente “Sportello Informativo per il Microcredito e l’Autoimpiego”, alla presenza della dr.sa Valentina Lupo – Agente Territoriale dell’Ente Nazionale per il MicroCredito.
Si tratta di un’iniziativa nazionale volta a promuovere e sostenere l’utilizzo del Fondo rotativo SELFIEmployment della Garanzia Giovani, che ha come fine la creazione di autoimpiego e micro/piccola impresa, in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Lo sportello è destinato ad assistere i NEET (giovani con età compresa tra i 15 ed i 29 anni non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un percorso scolastico o formativo) ivi compresi gli iscritti al percorso di formazione imprenditoriale della Misura 7.1 della Garanzia Giovani.
A partire dalle prossima settimana, previo appuntamento, i giovani interessati saranno ricevuti allo Sportello sito presso la Camera di Commercio di Agrigento per essere assistiti nell’inserimento della domanda sul sito di Invitalia.
In caso di accettazione dell’idea imprenditoriale, il giovane riceverà un prestito – a partire da 25.000,00 euro – a tasso zero e senza nessuna forma di garanzia.
Grazie a questa iniziativa la Camera di Commercio di Agrigento pone in essere uno strumento reale per assistere i giovani della provincia di Agrigento che intendono avviare un’attività imprenditoriale.
Con lo straordinario successo di pubblico ottenuto con “Vestire gli ignudi” prima produzione teatrale del “Pirandello”, per la regia di Gaetano Aronica, si sono aperti di fatto gli Eventi relativi al 150° anniversario della nascita del Premio Nobel, Luigi Pirandello. La Produzione, destinata al circuito nazionale dei teatri si inserisce nel contesto delle numerosissime iniziative internazionali in atto per omaggiare la figura e l’opera del grande drammaturgo agrigentino. In collaborazione con il Ministero e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero sono in programma una serie di importanti iniziative tra seminari, convegni e gemellaggi. Primo fra tutti il Portogallo dove ormai da tempo un unico filo, lega Agrigento e Lisbona. In quest’ultima città lusitana ad Aprile si terrà la cerimonia inaugurale con un importante convegno di studi e il perfezionamento del gemellaggio che porterà all’intitolazione di una via della capitale portoghese a Luigi Pirandello. “Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale” è invece il tema del convegno internazionale in programma a Zurigo in Svizzera dal 16 al 18 marzo prossimi cui in apertura dei lavori, interverrà in video il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto. Presso l’Università degli Studi di Bonn, dove studiò Pirandello, prossimamente avverrà la cerimonia della posa di una targa a ricordo del 150° della nascita mentre altra iniziativa è prevista nella città di Stoccarda. Nell’isola di Malta,dove si trova la tomba del nonno materno di Pirandello, Giovanni Ricci Gramitto, esule antiborbonico, si è appena concluso il “Pirandello Stable Festival”.
Mentre per iniziativa del “Festival della Strada degli scrittori” partirà a maggio un Master di scrittura con alcune tra i più importanti autori del momento sotto l’egida del Direttore scientifico del Comitato delle celebrazioni per i 150 anni della nascita di Pirandello, l’ex ministro della Cultura, Massimo Bray. E mentre in Italia si sta preparando l’opera omnia di Pirandello, in America si sta predisponendo con il nostro Istituto di Cultura un grande convegno presso la New York University. Altre manifestazioni sono in programma a Bogotà, in Colombia, con una mostra e la rappresentazione di un’opera pirandelliana, e a Johannesburg in Sud Africa. Prosegue infine il concorso nazionale per il miglior Corto Teatrale nelle scuole, “Uno, nessuno, centomila” promosso dal Miur,dalla Strada degli Scrittori, Distretto Turistico e dalla “Fondazione Teatro Pirandello” mentre il Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri, sempre in occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, attraverso i Comitati esteri della Società e i Centri di Cultura Italiana all’estero, ha lanciato il concorso “Adesso continua tu…” invitando a completare l’incipit di una breve frase tratta da un’opera di Luigi Pirandello per valorizzare il pensiero del drammaturgo e far emergere nuovi talenti. Infine è stato predisposto il Logo delle celebrazioni che darà l’imprimatur a tutte le iniziative e le celebrazioni che si terranno sotto l’egida del Comune di Agrigento. “Ho l’idea – ha detto il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – che il 150° della nascita del Nobel agrigentino, non rappresenti il punto conclusivo e arido di una celebrazione ma il punto di partenza di un nuovo rapporto tra la città e il suo genius loci. Agrigento, non pirandelliana, la Sicilia non pirandelliana, ma Agrigento città di Luigi Pirandello e la Sicilia, terra di Luigi Pirandello. Le tante iniziative avviate in varie parti geografiche, – conclude Firetto – dal mondo accademico e dalla Cultura in genere, danno dimensione della caratura contemporanea del nostro Autore”.
Il comitato Palermo Prima Possibile prende posizione a proposito del trasferimento forzato dal campo Rom del Parco della Favorita di Palermo al centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria di Roma di due donne nate e cresciute a Palermo ed altre due ivi residenti da oltre vent’anni.
La vicenda costituisce la dimostrazione dell’inadeguatezza della vigente legislazione sul soggiorno degli stranieri e degli apolidi sul nostro territorio: le donne, precedentemente titolari di permesso di soggiorno, erano in attesa di un rinnovo per richiesta di protezione internazionale, per cure mediche e per assistenza minori, ma prima di conoscere l’esito delle domande sono state raggiunte dai provvedimenti di espulsione ed immediatamente trasferite. Il Comitato esprime solidarietà alle nostre “concittadine di fatto”, repentinamente allontanate dai rispettivi nuclei familiari di appartenenza in violazione del diritto al rispetto della vita familiare, tutelato dalla nostra Costituzione e sancito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e, nel caso di una delle donne allontanate, senza tenere conto del superiore interesse della figlia minore. Palermo Prima Possibile auspica: l’approvazione di una legge che introduca lo ius soli tra i criteri di acquisto della cittadinanza italiana, una modifica della disciplina del T.U. Immigrazione che preveda maggiori e più efficaci istituti di autorizzazione del soggiorno degli stranieri in Italia con particolare riferimento agli apolidi e l’abrogazione del delitto di ingresso e soggiorno illegale sul territorio dello Stato.” |
Undici persone sono indagate in due inchieste parallele della Procura di Catania sull’accorpamento delle Camere di Commercio della Sicilia sud orientale e per la nomina di Ornella Laneri, che si è poi dimessa, ad amministratore delegato della Sac, la società che gestisce i servizi aeroportuali dello scalo internazionale di Fontanarossa.
Tra sei indagati sulle CamCom il segretario della Camera di Catania, Alfio Pagliaro, che è anche commissario incaricato dell’accorpamento, oltre che funzionari camerali e rappresentanti di associazioni di categoria.
I reati ipotizzati, a vario titolo, sono falso ideologico, abuso e omissioni in atti d’ufficio.
Tra i cinque indagati nell’inchiesta per abuso d’ufficio sulla Sac, ricostruisce ancora il quotidiano, sulla nomina di Ornella Laneri, senza che ne avesse i titoli richiesti, oltre all’ex Ad, c’è anche, come atto dovuto, il sindaco di Catania, Enzo Bianco.
Indagati anche i commissari nominati dalla Regione Siciliana, Maria Grazia Brandara, Roberto Rizzo e Antonino Lutri, il commissario della CamCom di Siracusa, Dario Tornabene.
Intanto, Legacoop Agrigento, Confcooperative Unione di Caltanissetta, Confcooperative Unione di Agrigento, Confesercenti Sicilia area centro meridionale, Confesercenti Trapani, Cna di Agrigento, Cna di Trapani, Cna Caltanissetta, rappresentate e difese dall’Avvocato Adele Saito, hanno depositato al Tar Sicilia un ricorso contro la Presidenza della Regione siciliana, il Ministero dello Sviluppo economico, l’Assessorato Regionale alle attività produttive, e nei confronti della Fiarcom Trapani e della Confimpresa Euromed, per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto dell’Assessore regionale delle Attività produttive del 19 dicembre 2016 con cui sono stati ripartiti i seggi dei vari comparti economici del costituendo Consiglio delle Camera di commercio di Agrigento, Caltanissetta e Trapani di ogni altro atto presupposto, connesso e/o consequenziale.
Secondo i ricorrenti è da ritenersi illegittimo il comportamento delle Amministrazioni resistenti in quanto connotato da grave violazione della puntuale e chiara disciplina che regolamenta l’elezione dei Consigli camerali delle Camere di commercio.
Violazione che incide sulla ripartizione dei seggi fra le diverse categorie produttive nella costituzione del Consiglio camerale la cui composizione risulta ineludibilmente alterata ed, in particolare, pregiudica le Associazioni ricorrenti che si vedono non attribuito un seggio ad esse invece spettante ai sensi della normativa richiamata. Innumerevoli criticità sono state poi riscontrate anche in ordine ai dati di rappresentanza delle imprese.
“Lo sciacallaggio non fa parte della mia cultura. Allo stesso modo l’ipocrisia, il tatticismo esasperato, l’insulto non sono strumenti che dovrebbero trovare spazio in politica. La scissione del Partito Democratico è una buona notizia per chi, come me, pensa che la democrazia si arricchisca quando vi è chiarezza delle posizioni in campo”. Così il deputato di Sinistra italiana Erasmo Palazzotto. “Mi pare evidente che il PD palermitano, così come quello nazionale, abbia perso da molto tempo un’identità, tenendo assieme tutto ed il contrario di tutto, come dimostra la vicenda delle elezioni di Palermo – continua Palazzotto – “Ho rispetto per il dibattito del PD ad ogni livello, ma ho lo stesso rispetto per Palermo e per i palermitani. Da settime assistiamo ad un dibattito surreale, non sui programmi o sul giudizio di questi cinque anni di governo di Orlando, ma sullo scontro interno alle fazioni del PD e sugli equilibri che tengono in vita il Governo Crocetta. Continuare a giocare con il futuro di questa città è irresponsabile. Vorrei parlare invece di Palermo, degli strumenti di contrasto alla povertà, del modello di accoglienza, delle politiche di bilancio che questa amministrazione ha messo in campo. Politiche che hanno visto il PD quasi sempre all’opposizione e sulle quali non ho ancora sentito proferir parola. Noi siamo impegnati con Sinistra Comune a garantire continuità a questa esperienza amministrativa e a rafforzarne il profilo sociale e culturale. Il PD invece di cercare alibi ci dica cosa vuole fare”.
Malta 16 febbraio 2017: Una suggestiva cornice ha ospitato l’articolata performance del Pirandello stable festival di Mario Gaziano che ha voluto celebrare il 150.mo anniversario della nascita di Pirandello,anche in memoria e in omaggio al nonno materno del drammaturgo agrigentino, Giovanni Ricci Gramitto, anti borbonico, finito esule a Malta.
E proprio a La Valletta, all’interno della bellissima sala convegni dell’Istituto Italiano di Cultura diretto da Salvatore Schirmo, hanno danzato nell’aria, intensa di attenzione e commozione, parole sentimenti immagini sensazioni ed emozioni pirandelliani.
In un collage culturale e artistico proposto da Mario Gaziano con il promoter internazionale Alberto Re,… Giugiù Gramaglia, ispiratissimo, ha proposto un “Tararà” drammaturgicamente coinvolgente che ha lasciato il numerosissimo e motivato pubblico senza un attimo di respiro,,,, e poi la bravissima Maria Grazia Castellana in una intensa e commovente Ersilia Drei – da Vestire gli Ignudi-, applauditissima,,, e ancora la voce struggente e fortemente emozionante di Antonio Zarcone che ha eseguito canti Pirandelliani: da Tararà, a L’amuri tradituri, a U cielu è na coperta arraccamata da Liolà, che ha commosso, incantato e coinvolto l’attentissimo pubblico, con la prestigiosa presenza dell’ambasciatore italiano a Malta Giovanni Umberto De Vito, che ha voluto sottolineare la eccellente positività della proposta pirandelliana, nella sua storicità e contemporaneità.
A corredo dei momenti artistici hanno creato interesse i video in doppia lingua (italiano e inglese) del giornalista Andrea Cassaro e del prof. Giuseppe Portannese; “Pirandello e Malta” e “La cinematografia e Pirandello” che hanno aggiunto spessore culturale alla performance.
Ha condotto e illustrato i diversi aspetti di Pirandello Mario Gaziano che ha sollecitato ad approfondimenti colti e esaustivi il prof. Dario Costantino, preciso, affabulatorio e puntuale nei suoi interventi.
Un elegante coktail, in un’atmosfera d’altri tempi, ha accompagnato commenti e riflessioni del dopo performance di valore artistico e culturale.
Veramente un bel modo di onorare Pirandello, mentre l’equipe del Pirandello festival, nella mattinata, ha voluto rendere omaggio a Giovanni Ricci Gramitto sepolto nel convento di Santa Liberata a Kalkara, poco distante da La Valletta,capitale della ordinata e florida repubblica di Malta.
La corte d’assise d’appello ha condannato a 21 anni di reclusione Vincenzo Bonfanti e il figlio Nicola accusati di aver preso parte all’omicidio di Nicolo’ Amato e al ferimento del figlio Diego a Palma di Montechiaro (Ag). Il movente del delitto sarebbero di natura economica. Il processo proveniva da un rinvio della Cassazione che aveva annullato le condanne a 30 e 27 anni per Vincenzo e Nicola Bonfanti. Era stato condannato, ma in abbreviato, anche un altro figlio di Vincenzo, Raimondo. L’agguato sarebbe stato deciso per vendicare alcuni contrasti di natura economica ed e’ scattato il 22 aprile del 2011. Amato, che affittava ai Bonfanti i locali del bar pizzeria “La Fontana”, a Palma, non avrebbe ricevuto i soldi relativi al pagamento di alcune bollette e avrebbe deciso di vendicarsi mettendo i lucchetti alle saracinesche