Febbraio 2017 - Pagina 13 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 13)

Nell’ultima Gazzetta ufficiale è stato pubblicata la delibera del Consiglio dei ministri del 10 febbraio che dispone la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del Comune di Licata, in provincia di Agrigento, in Sicilia, a seguito al maltempo che ha colpito la zona il 19 novembre 2016


Al termine della rifinitura tecnica di questa mattina, mister Di Napoli ha reso noto l’elenco dei giocatori convocati per la partita contro il Foggia di domani pomeriggio, alle ore 14.30, allo stadio Esseneto di Agrigento.

Ecco la lista suddivisa per reparto e con i relativi numeri di maglia dei calciatori convocati:

Portieri: 1 Addario, 35 Sarcuto, 12 Amella.

Difensori: 33 Petrucci, 34 Mazza,16 Thiago, 3 Russo,19 Sepe, 2 Tardo, 6 Mileto, 14 Riggio.

Centrocampisti: 20 Coppola, 4 Bramati, 5 Pezzella, 30 Privitera, 15 Palmiero, 26 Rotulo, 27 Caternicchia.

Attaccanti: 29 Cochis, 9 Klaric, 17 Longo, 24 Leveque, 10 Cocuzza.
Indisponibili: 22 Pane (Squalificato), 7 Salvemini (infortunato).

L’accorpamento delle Camere di Commercio di Ragusa-Siracusa e Catania non si farà. Dopo il parere positivo del ministro Calenda alla richiesta del governatore Crocetta, salta definitivamente il processo di unificazione tra gli enti camerali delle tre province previsto dalla riforma nazionale, contestato da più parti e oggetto di diverse vicende giudiziarie. Sulla vicenda interviene il presidente di pmiSicilia Roberto Biscotto che dichiara: “Dove sono troppi a comandare nasce la confusione: così avrebbe detto il nostro amato Presidente Luigi Einaudi, ed è quello che sta succedendo per le Camere di Commercio in Sicilia. Già da tempo pmiSicilia insieme a PMITALIA avevano denunciato le conseguenze negative di una riforma partita male, senza un’architettura istituzionale che potesse risolvere in partenza i problemi che ogni processo di accorpamento inevitabilmente registra e per questo ne avevano chiesto il ritiro e nel caso della Sicilia il totale azzeramento alla luce delle numerose denunce alla magistratura legate al cosiddetto processo delle false adesioni.  Eppure si è continuato ad andare avanti senza ascoltare gli allarmi del territorio e degli addetti ai lavori. Probabilmente a qualcuno questo stato di confusione ha giovato visto che diverse poltrone vuote sono state riempite. Ora, finalmente, si comprende che il problema non è risolvibile e si torna indietro come se nulla fosse accaduto. Il ministro Calenda conferma che porterà in conferenza Stato-Regioni la nuova proposta che prevede l’autonomia delle Camere di Commercio ma se non si risolve il problema a monte della sostenibilità economica, gli enti camerali rischiano ugualmente di scomparire. Nel caso della Sicilia, infatti, le Camere di Commercio registrano un disavanzo economico di circa 24 milioni di euro perché la riforma ha diminuito le entrate dei diritti camerali senza prevedere una integrazione dello Stato per bilanciare i costi di gestione determinati in gran parte dalle spese del personale. PmiSicilia, quindi, auspica che il presidente della Regione ripristini quanto prima l’autonomia delle nove Camere di Commercio siciliane, si faccia carico del fondo di quiescenza per le pensioni degli ex dipendenti camerali e modifichi il processo di formazione della rappresentanza per evitare il fenomeno delle false adesioni”.
Palermo, 24 febbraio 2017
Ufficio Stampa


Girgenti Acque comunica, che è attiva l’innovativa piattaforma telematica ‘Servizi On Line’, rinnovata e potenziata, che consente a tutti gli utenti registrati, di usufruire dei numerosi servizi offerti da Girgenti Acque direttamente on line.
Nella home page del sito web Aziendale www.girgentiacque.com basterà cliccare sul tasto:
Per accedere alla rinnovata sezione dedicata ai ‘Servizi on Line’:
Per fruire dei servizi offerti dal portale, basterà effettuare una nuova registrazione: una volta inserito il proprio username ed i ‘codici di attivazione’, pervenuti tramite il sistema automatico a mezzo e-mail e tramite sms, la registrazione sarà conclusa con successo.
Per gli accessi successivi al portale, (Login), sarà sufficiente inserire solo Username e Password.
In ‘Servizi On Line’ sono presenti le seguenti sezioni, dove è possibile:
“I tuoi dati”: sezione in cui visualizzare i propri dati anagrafici di registrazione. Le eventuali richieste di aggiornamento dei dati vanno inoltrate al Gestore secondo la documentazione richiesta (dichiarazione sostitutiva di atto notorio, modello privacy e copia del documento d’identità in corso di validità debitamente firmata).
A maggior chiarezza si evidenzia che, la variazione della titolarità di un’utenza da un soggetto ad un altro è la ‘Voltura’, per la quale vi sono appositi moduli predisposti dal Gestore per l’avvio della pratica.
“Utenze”: sezione in cui consultare i dati della propria utenza (o l’eventuale elenco se più di una) di pertinenza del soggetto che ha effettuato la registrazione, e per inoltrare al Gestore, direttamente on line, l’autolettura dei consumi idrici riscontrati nel proprio contatore. E’ possibile inoltre visualizzare:
o    Le letture dei consumi idrici riscontrate sul contatore;
o    Le prestazioni in corso di espletamento sull’utenza, o utenze se più di una;
o    L’estratto conto per singola utenza, con possibilità di download dei documenti in formato Pdf.
In questa sezione sono attivi anche i nuovi servizi:

  • Bolletta on line che consente di ricevere, sulla propria mail, la bolletta in formato digitale a partire dal giorno successivo a quello di emissione;
  • Notifica di lettura è il servizio con cui l’Utente viene preventivamente avvisato, tramite mail o sms, sulla data in cui viene effettuata la lettura del contatore.

L’attivazione di entrambi i servizi è gratuita ed è revocabile in qualsiasi momento.
“Modulistica”: sezione in cui sono reperibili tutti i moduli predisposti dall’Azienda per effettuare ogni tipo di richiesta afferente il Servizio Idrico Integrato.
E’ possibile:
o    compilare i moduli direttamente on line, immettendo i propri dati e/o le proprie richieste;
o    effettuare il download del file, stamparlo e firmarlo. Una volta digitalizzato (scansito) sarà possibile inoltrare, per via telematica, il modulo direttamente a Girgenti Acque per l’avvio della pratica.
Fermo restando che è comunque possibile scaricare i moduli anche in bianco, così da poterli compilare manualmente, presentarsi agli sportelli e così avviare la pratica;
“Estratto conto”: sezione in cui è possibile visionare l’estratto conto generale, comprensivo di tutti i documenti emessi sulle utenze di pertinenza e sull’anagrafica;
“Ordini di intervento generali”: sezione in cui è possibile conoscere lo stato delle lavorazioni, in corso di espletamento, da parte del Gestore su tutte le utenze di pertinenza.
‘Servizi on Line’, la nuova piattaforma telematica di Girgenti Acque, utilizza il protocollo di sicurezza ‘https’ che protegge le informazioni degli utenti, impedendo ai non autorizzati di intercettarle, garantendo così la privacy; è inoltre del tutto compatibile con i browser di ultima generazione, ed i sistemi operativi di tutti i tipi di smartphone.
E’ uno strumento innovativo, efficiente, economico e sostenibile, che tende a rafforzare il rapporto tra Gestore e Utente, rendendolo ulteriormente trasparente, attraverso  una comunicazione al consumatore costantemente aggiornata e del tutto congrua alle attuali modalità di interlocuzione, oggi principalmente telematiche.
Girgenti Acque S.p.A. invita tutti gli Utenti a registrarsi per usufruire a pieno di tutti i servizi disponibili, in modo semplice e veloce.

MUNICIPIO DELLA CITTA’ DI NARO
(Provincia di Agrigento)
—————–
COMUNICATO STAMPA
Comune di Naro pronto a
definire il consuntivo 2016 e il bilancio 2017
La Giunta Comunale, presieduta dal sindaco Lillo Cremona, ha deliberato
l’approvazione dei principali adempimenti contabili propedeutici alla
definizione del rendiconto della gestione 2016 e del bilancio 2017.
Così, entro la scadenza dei termini previsti dalla legge, potranno
essere adesso approvati sia il bilancio 2017/2019 (entro il 31 marzo)
sia il rendiconto di gestione dell’esercizio appena trascorso(entro il
30 aprile).
La giunta, in pratica, ha approvato le risultanze del ri-accertamento
dei residui relativi al conto consuntivo 2016. Inoltre, ha determinato
il fondo pluriennale vincolato al 1° gennaio 2017 da iscrivere
nell’entrata dell’esercizio 2017 del bilancio di previsione. Infine, ha
approvato le variazioni degli stanziamenti in termini di competenza e
cassa relativi all’ esercizio 2107.
Con riferimento alla rateizzazione della tassa sui rifiuti solidi
urbani, invece, l’organo esecutivo ha provveduto a fissare la scadenza
delle rate dell’anno 2017 nel 30 aprile, 30 giugno, 31 agosto, fissando
al 30 novembre il versamento del saldo.
La Giunta ha pure provveduto a elaborare lo schema del DUP 2017/2019
che è stato sottoposto al vaglio del responsabile del servizio
finanziario Saverio Attardo per essere deliberato dalla stessa Giunta
nella sua prossima seduta.
DICHIARAZIONE DEL SINDACO:
“Nonostante l’entrata a regime del sistema di contabilità armonizzata,
che è motivo di novità e complessità per la gestione finanziaria dei
Comuni (specialmente quelli siciliani), stiamo lavorando
produttivamente.
Vogliamo infatti varare per tempo gli strumenti finanziari basilari per
la vita dell’Ente: il Documento Unico Previsionale, il Bilancio
dell’esercizio 2017, quello pluriennale 2017/19 e il rendiconto della
gestione dell’esercizio precedente.
Così, mentre molti Comuni viciniori hanno da poco approvato (o si
preparano ad approvare) il bilancio 2016 e il pluriennale 2016/18, noi
pensiamo al futuro, programmando di rientrare nei termini di legge per
l’approvazione del bilancio dell’esercizio in corso e di quello
triennale (2017/19).
Solo in tal modo infatti può essere assicurata una corretta ed
efficace gestione finanziaria delle entrate e delle spese comunali”.

Un incendio, nella notte tra martedì e mercoledì nel quartiere “Grandi lavori” a Porto Em-pedocle, in piazza Aristotele, ha provocato ingenti danni ad un’autovettura, una station wagon, di proprietà di un impiegato del posto ma in disponibilità del figlio, piccolo imprenditore.
Sul posto – allertati da diverse segnalazioni – sono giunti i pompieri delle centrale operativa dei Vigili del Fuoco, che hanno spento le fiamme in circa 60 minuti, e gli agenti della Polizia di Stato che hanno avviato le indagini per risalire alla causa dell’incendio.
Nessuna traccia di liquido infiammabile, nessun ritrovamento di bottiglie, taniche o quant’altro. Non ci sono telecamere che possano aver ripreso l’accaduto. Quel che è certo è un’auto distrutta dal rogo.
Proprio come la notte dello scorso 9 gennaio. Stessa dinamica, stesso orario, stesso posto.
In quell’occasione furono quattro le auto coinvolte nell’incendio: due completamente distrutte – che appartenevano alla stessa persona coinvolta nell’ultimo rogo – e altre due danneggiate. E danni pure ad un presidio Enel.
Paura per i residenti della zona che – per la seconda volta in meno di due mesi – hanno assistito nel cuore della notte a due incendi proprio sotto casa.
Proseguono le indagini della Polizia che non esclude alcuna pista.

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, in via Rosario Di Salvo, incombono le sabbie mobili. Davvero: in strada vi sono tante e cotante buche, così profonde e ampie, che, come testimoniato dalle fotografie scattate dal consigliere comunale Gerlando Gibilaro, le persone che transitano, oltre i mezzi, sprofondano letteralmente. Gibilaro afferma: “La strada è interamente in bilico, come se fosse sospesa. La via Rosario Di Salvo è un pericolo mortale per residenti e utenti. Se ad Agrigento esiste ancora un assessore ai Lavori pubblici, batta un colpo e intervenga. I cittadini sono avviliti e rassegnati. Attendiamo un sussulto dell’amministrazione Firetto.”

La Società Akragas Città dei Templi comunica che in occasione di Akragas – Foggia, in programma domani, sabato 25 febbraio alle ore 14.30, le biglietterie dei due botteghini dello stadio Esseneto di Agrigento, posti dinanzi la via Toniolo (lato curva Nord) e accanto il palasport Pippo Nicosia (lato curva Sud), saranno operative a partire dalle ore 11.
Vista la prevista alta affluenza di pubblico, la Società Akragas Città dei Templi, coglie l’occasione per consigliare a tifosi ed appassionati, se possibile, di acquistare il proprio biglietto in prevendita nei vari punti vendita della città, e comunque di non recarsi alla biglietteria all’ultimo momento, onde evitare code e spiacevoli ritardi nell’ingresso allo stadio Esseneto.
E’ ancora possibile acquistare i biglietti nei seguenti punti vendita:
Bar Gallo – via Manzoni
Bar Stazione – Piazza Marconi
Edicola Tabacchi Genova – contrada San Giusippuzzu
Caffetteria San Vito – via Picone
Akkamora Viaggi – via Cicerone
Bar Concordia – viale Leonardo Sciascia Villaggio Mosè
Ecco i prezzi dei tagliandi dei vari settori dello stadio per la gara contro il Foggia:
Tribuna Vip – euro 40
Tribuna centrale coperta – euro 21 inclusa prevendita
Tribuna centrale coperta ridotto – euro 14 inclusa prevendita
Tribuna laterale Est (gradinata) – euro 12 inclusa prevendita
Tribuna laterale Est (gradinata) ridotto – euro 8 inclusa prevendita
Curva sud – euro 5  inclusa prevendita
Settore ospiti – 5 euro inclusa prevendita

Questa mattina, nella sala stampa dello stadio Esseneto, il tecnico Raffaele Di Napoli e il portiere Stefano Addario, hanno presentato ai media la partita casalinga contro il Foggia di domani pomeriggio, sabato 25 febbraio, calcio d’inizio alle ore 14.30. Ecco alcuni passi salienti della conferenza stampa:

Di Napoli: I ragazzi hanno risposto molto bene nel corso di questa settimana. Ho un gruppo molto serio e, soprattutto, molto ambizioso. Essere ambizioni, per noi, vuol dire fare qualcosa di straordinario. Sono convinto che non sbagliando l’approccio alla gara possiamo mettere in difficoltà il Foggia che, sulla carta, è superiore all’Akragas. Il loro tecnico Stroppa è sicuro di vincere? Bene! Noi gli daremo il benvenuto, come abbiamo sempre fatto con tutti, ma i miei ragazzi non partono battuti. Si comincia dallo zero a zero, giochiamo 11 contro 11, loro sono in Lega Pro e anche noi siamo in Lega Pro. Nel calcio non c’è nulla di scontato e tutto può accadere. Sappiamo benissimo che per battere il Foggia siamo “obbligati” a fare una prestazione superlativa. Dobbiamo avere dentro determinati concetti per fare risultato.

Addario: “Il Foggia è una corazzata, una squadra costruita per il salto di categoria e la partita si prepara da sola. E’ una sfida che tutti vorrebbero giocare. Affronteremo il Foggia con grande umiltà, con tanta determinazione e sicurezza dei nostri mezzi. Per noi è una finale per la salvezza. Il gruppo è unito e compatto, abbiamo tanto rispetto per il Foggia ma nessuna paura. Sappiamo che verranno qui a fare la partita, ma noi, come dice sempre il mister, dobbiamo fare punti in casa e non regalare niente a nessuno. Se sono pronto a sostituire Pane? Da luglio, da quando sono arrivato, mi sono subito messo a disposizione del mister. Ho cercato di dare sempre il massimo durante gli allenamenti, sapendo che nelle gerarchie Pasquale Pane sarebbe stato il titolare. Adesso ho questa opportunità e farò di tutto per ripagare la fiducia del mister”.

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
GRUPPO PARLAMENTARE
SICILIA FUTURA
COMUNICATO STAMPA del 24 febbraio 2017
SICILIA; STABILIZZAZIONE PRECARI: CASCIO (SICILIA FUTURA), LEGGE
REGIONALE CONSENTIRA STABILIZZAZIONE PER PLATEA DI 14 MILA PRECARI DEI
COMUNI, AUSPICIO CHE NUOVE NORME AL VARO DEL MINISTRO MADIA NON CREINO
OSTACOLI
PALERMO – “Il via libera del Consiglio dei Ministri alla legge
regionale che consente la stabilizzazione dei precari storici dei
Comuni siciliani certifica il buon lavoro fatto dal parlamento
siciliano e dalla commissione Affari istituzionali che presiedo. E’
stato fatto un lavoro nell’interesse di migliaia di siciliani che a
ragione chiedevano la trasformazione del rapporto di lavoro in un
contratto a tempo indeterminato. Ora ci sono tutte le condizioni
affinchè gli Enti locali procedano alle assunzioni ed alla riserva del
50% dei posti disponibili in pianta organica. Auspico che le norme
specifiche per la Sicilia non andranno in contrasto con la legge alla
quale lavora il Ministro Madia. Del resto il confronto aperto con
Roma, anche su altri temi, ci consentirà di trovare il modo per
applicare la legge regionale sui precari senza ostacoli. Finalmente si
apre un percorso serio di stabilizzazione che coinvolge 14 mila
lavoratori”. Lo afferma Totò Cascio deputato regionale di Sicilia
Futura e presidente della commissione Affari istituzionali dell’Ars.
POST TAGS: