Pirandello protagonista a MALTA di Giuseppe Portannese. - Sicilia 24h
Home / In evidenza  / Pirandello protagonista a MALTA di Giuseppe Portannese.
   

Pirandello protagonista a MALTA di Giuseppe Portannese.

 
Condividi

Malta 16 febbraio 2017: Una suggestiva cornice ha ospitato l’articolata performance del Pirandello stable festival di Mario Gaziano che ha voluto celebrare il 150.mo anniversario della nascita di Pirandello,anche in memoria e in omaggio al nonno materno del drammaturgo agrigentino, Giovanni Ricci Gramitto, anti borbonico, finito esule a Malta.
E proprio a La Valletta, all’interno della bellissima sala convegni dell’Istituto Italiano di Cultura diretto da Salvatore Schirmo, hanno danzato nell’aria, intensa di attenzione e commozione, parole sentimenti immagini sensazioni ed emozioni pirandelliani.
In un collage culturale e artistico proposto da Mario Gaziano con il promoter internazionale Alberto Re,… Giugiù Gramaglia, ispiratissimo, ha proposto un “Tararà” drammaturgicamente coinvolgente che ha lasciato il numerosissimo e motivato pubblico senza un attimo di respiro,,,, e poi la bravissima Maria Grazia Castellana in una intensa e commovente Ersilia Drei – da Vestire gli Ignudi-, applauditissima,,, e ancora la voce struggente e fortemente emozionante di Antonio Zarcone che ha eseguito canti Pirandelliani: da Tararà, a L’amuri tradituri, a U cielu è na coperta arraccamata da Liolà, che ha commosso, incantato e coinvolto l’attentissimo pubblico, con la prestigiosa presenza dell’ambasciatore italiano a Malta Giovanni Umberto De Vito, che ha voluto sottolineare la eccellente positività della proposta pirandelliana, nella sua storicità e contemporaneità.
A corredo dei momenti artistici hanno creato interesse i video in doppia lingua (italiano e inglese) del giornalista Andrea Cassaro e del prof. Giuseppe Portannese; “Pirandello e Malta” e “La cinematografia e Pirandello” che hanno aggiunto spessore culturale alla performance.
Ha condotto e illustrato i diversi aspetti di Pirandello Mario Gaziano che ha sollecitato ad approfondimenti colti e esaustivi il prof. Dario Costantino, preciso, affabulatorio e puntuale nei suoi interventi.
Un elegante coktail, in un’atmosfera d’altri tempi, ha accompagnato commenti e riflessioni del dopo performance di valore artistico e culturale.
Veramente un bel modo di onorare Pirandello, mentre l’equipe del Pirandello festival, nella mattinata, ha voluto rendere omaggio a Giovanni Ricci Gramitto sepolto nel convento di Santa Liberata a Kalkara, poco distante da La Valletta,capitale della ordinata e florida repubblica di Malta.

NON CI SONO COMMENTI

POSTA UN COMMENTO