

Il giornalista e direttore di TeleJato, Giuseppe “Pino” Maniaci, è stato interrogato dai magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Palermo che lo indagano per estorsione. Maniaci ha risposto per due ore alle domande del giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Ferdinando Sestito, che gli ha imposto il divieto di dimora nelle province di Palermo e Trapani. Poi Pino Maniaci ha così commentato a sua difesa : “E’ andata bene. Ho risposto a tutte le domande del giudice. Ma le avete lette bene le carte? Perché 300 pagine su di me nell’ordinanza e la metà su nove arrestati ? Non sono un estorsore. Se c’era estorsione mi arrestavano, la verità è che non c’è. Le intercettazioni sono state isolate da un contesto più ampio. Io intercettato mentre intasco 466 euro dal sindaco di Borgetto, Gioacchino De Luca ? Ma quella è pubblicità, e i 66 euro era l’ Iva. E poi, io a telefono con la mia compagna e le dico : “Vado a fottere 50 euro al sindaco” ? Ma quello è il mio modo di esprimermi. Chi mi conosce sa che al telefono sono sboccato ed esagero nei termini. E poi, perché ho scelto come avvocato Ingroia? Perché è bravo, no ? E poi, la vicenda dei cani uccisi ? Quella dei cani uccisi è una ferita che brucia ancora molto. In quella telefonata accuso una persona perché ho cercato di fare sentire in colpa la stessa persona per avere il mio ritorno personale. Io posso dire tutte le minchiate che voglio. Per me i cani non li ha uccisi quel signore che io ho citato nella telefonata. In quel momento mi serviva per fare sentire in colpa una persona. Sono amareggiato perchè sono già stato condannato e perché per notificarmi un divieto di dimora aspettano un’operazione antimafia. Hanno arrestato 10 persone, 10 mafiosi che sono pezzi di merda, che non c’entrano nulla con me, ma sono venuti di notte a prendermi, mi fanno la foto come un delinquente. Il fine è questo: infangare Pino Maniaci e Telejato per arrivare alla chiusura. Mi hanno fermato per il caso Saguto. Sono stato indagato dalla Procura dopo avere fatto scoppiare lo scandalo sull’ex presidente della sezione Misure di prevenzione. Ho chiesto agli avvocati di chiedere a Caltanissetta tutte le intercettazioni che mi riguardano e non stralci. Ci potrebbero essere intercettazioni tra la Saguto e qualche magistrato, visto che lei sapeva dell’indagine. Insomma, ci hanno provato in tutti i modi, la Saguto di sicuro”.
L’INPS ha emanato, in data 5 maggio 2016, la circolare esplicativa n. 74 in attuazione dell’art. 1, comma 310 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per l’anno 2016) che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL introdotta a favore dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, agli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016. La legge ha introdotto una novità, di maggior favore per i lavoratori in argomento, riguardo ai requisiti di accesso alla indennità DIS-COLL che, per le cessazioni intervenute nell’anno 2016, sono esclusivamente lo stato di disoccupazione e la presenza di almeno tre mensilità di contribuzione accreditata in Gestione separata nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente la data di cessazione dal rapporto di collaborazione fino alla data del predetto evento. Non è più richiesto che l’assicurato faccia valere, nell’anno in cui si è verificata la cessazione del rapporto di collaborazione, un mese di contribuzione versata o, in alternativa, un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa di durata pari almeno ad un mese e che abbia dato luogo ad un reddito almeno pari alla metà dell’importo che dà diritto all’accredito di un mese di contribuzione. In analogia con l’indennità di disoccupazione NASpI la norma ha confermato che, anche per la prestazione riservata ai collaboratori coordinati e continuativi, i periodi di contribuzione che hanno già dato luogo a prestazione DIS-COLL già fruita non possono essere nuovamente presi in considerazione ai fini della determinazione della durata di una nuova analoga prestazione. Alla prestazione DIS-COLL prevista per gli eventi di disoccupazione che si verificano nell’anno 2016 si applica la medesima disciplina della indennità DIS-COLL relativa agli eventi di disoccupazione intervenuti nell’anno 2015, fatta salva la novità introdotta in merito ai requisiti di accesso alla prestazione. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Per gli eventi di cessazione intercorsi tra il 1° gennaio 2016 e la data di pubblicazione della circolare 74/2016 il termine di sessantotto giorni per la presentazione della domanda DIS-COLL dalla data di cessazione dell’ultimo rapporto di collaborazione decorre dalla data di pubblicazione della circolare medesima. Infine, la richiamata disposizione contenuta nella Legge di stabilità per l’anno 2016 (Legge n. 208 del 2015) ha previsto che l’indennità DIS-COLL sia riconosciuta, in relazione agli eventi di disoccupazione che si verificano nell’anno 2016, nel limite di 54 milioni di euro per l’anno 2016 e che il beneficio sia riconosciuto dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. Nel caso di insufficienza delle risorse l’INPS non prende in considerazione ulteriori domande, provvedendo a darne immediata comunicazione anche attraverso il proprio sito istituzionale.
Ripristinata la funzionalità della camera iperbarica dell’ospedale di Sciacca
Un intervento di adeguamento a norma e di manutenzione tecnica specializzata consentirà all’impianto di camera iperbarica del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di tornare, dal prossimo 9 maggio, pienamente efficiente. L’attività programmata di ossigeno terapia iperbarica sarà garantita secondo un calendario ambulatoriale che interesserà tutti i lunedì e venerdì ad eccezion fatta per prefestivi e festivi. L’Unità operativa complessa di anestesia e rianimazione del presidio comunica che le prenotazioni per i trattamenti sono possibili per il tramite del Centro unico prenotazioni (CUP) grazie all’attivazione di un’apposita agenda. Ovviamente le prestazioni in emergenza continueranno ad essere garantite “h24” attraverso il regime di pronta disponibilità.
Domenica 8 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso l’aula didattica di Casa Barbadoro, raggiungibile dalla scaletta posta a sinistra del Tempio della Concordia, lato Tempio di Giunone, si terrà il laboratorio a tema su moda e gioielli nell’antichità.
Ad ingresso gratuito e destinata alle famiglie ed ai bambini, l’attività prevede un momento formativo con l’archeologo e poi la realizzazione di eleganti pepli e raffinati monili. Durante il percorso di visita alla Valle, a pochi metri dal Tempio della Concordia, sarà possibile ammirare le due splendide statue marmoree, abbigliate con la toga, il tipico abito dei magistrati romani, provenienti dalla piazza monumentale eretta attorno al tempio romano di Agrigentum.
A Racalmuto, oggi sabato 7 maggio, e poi domenica 8, il Comune e l’ associazione “Cento mani per la comunità” hanno organizzato l’ evento “Racalmuto fest”. Il programma delle iniziative è ricco di musica, folklore e di tanti giochi, e poi anche l’infiorata nella scala del Santuario Maria Santissima del Monte. Il sindaco di Racalmuto, Emilio Messana, afferma : “Racalmuto Fest vive attraverso l’entusiasmo dei giovani, dei gruppi e del mondo associativo. E’ una festa che vuole essere il vernissage della Festa del Monte”.
Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue l’A.D.A.S., effettuerà : una raccolta domenica 08 maggio:
Castrofilippo V.le On.Bonfiglio Chiosco 3 Stelle dalle ore 8.00 alle ore 12.15;
A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche effettuate in occasione della donazione.
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che dal 7 a 13 Maggio 2016 è in programma la Festa della Legalità, giunta quest’anno alla VIII edizione.
Il programma realizzato è ricco di eventi e iniziative ispirate da principi di legalità e trasparenza atti a sensibilizzare la cittadinanza a sani e corretti comportamenti al fine di migliorare la qualità della vita e incrementare la partecipazione dei cittadini nei processi di evoluzione positiva e propositiva.
All’interno della Festa della Legalità, un evento speciale, data la coincidenza dell’inizio della manifestazione con la data di nascita di Stefano Pompeo, quest’anno la manifestazione si aprirà sabato 7 maggio alle ore 09:00, proprio dalla Villa a lui intitolata, sita in Via dei Mille, per fare gli auguri a Stefano in occasione del suo 29esimo compleanno.
DUE TOUR GUIDATI DELLA CITTA’
In occasione delle “Domeniche Ecologiche”, manifestazione programmata dal Comune di Sciacca, la Pro Loco Sciacca Terme, partner dell’iniziativa, organizzerà due visite guidate gratuite della città per permettere ai turisti ed ai cittadini di poter seguire, grazie all’ausilio dei volontari della Pro Loco, due ricchi percorsi tematici che toccheranno alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
Durante i tour, sarà possibile infatti seguire un cammino ricco di tappe affascinanti, grazie alle quali conoscere, scoprire o approfondire la storia della città, i suoi angoli più nascosti e le sue più interessanti bellezze, in una piacevole passeggiata primaverile.
Due gli itinerari previsti per le due domeniche che vedranno la Pro Loco protagonista delle Domeniche Ecologiche:
8 maggio 2016, tour “Sciacca Normanna”.
Orario e punto di partenza:
Ore 10.30 ritrovo c/o Infopoint Proloco, Piazza Saverio Friscia
Percorso:
Chiesa delle Giummare
Castello Vecchio
Chiesa di San Nicolò La Latina
Chiesa Madre
Porta San Salvatore
Chiesa del Carmine.
***
22 Maggio 2016, tour “Sciacca: dal Rabato alla Cadda”.
Orario e punto di partenza:
Ore 10.30 – ritrovo c/o Infopoint Proloco Piazza Saverio Friscia
Percorso:
Castello Luna
Chiesa della Badia Grande
Quartiere S. Michele: Torrazza
Cortile Cattano
Complesso San Vito
Palazzo Steripinto.
Il servizio è interamente offerto dalla Pro Loco Sciacca Terme e dunque a titolo gratuito per tutti coloro i quali saranno interessati a seguire le visite guidate.
Il “Premio Internazionale di Letteratura “Alda Merini -Brunate” è nato nel 2011 su iniziativa della Biblioteca Comunale di Brunate, per ricordare Alda Merini “poetessa dei Navigli” che aveva sue radici a Brunate (Como) poiché nel paese, denominato “Balcone sulle Alpi” abitavano i nonni paterni.
Il premio persegue l’obiettivo di ricercare e valorizzare la poesia e le sezioni del premio si ispirano all’attenzione che Alda Merini aveva per la poesia altrui e ai valori che ha testimoniato con la sua vita e la sua opera.
Tutte le opere partecipanti alla Quinta Edizione del Premio “Alda Merini- Brunate dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2016.
Queste le sezioni a concorso per l’edizione 2016:
Sezione “A” – Inediti di Poesia
Ciascun concorrente partecipa con massimo tre componimenti di massimo 30 versi ciascuno.
Le poesie possono essere scritte in lingua italiana, in dialetto o in lingua straniera. A quelle in dialetto, o in altre lingue, deve essere allegata la traduzione in lingua italiana. (1° classificato 1000 €)
Sezione “B” – Volume edito di Poesia
Ciascun concorrente partecipa con un’opera pubblicata dopo il 1° gennaio 2013. (1° classificato 1000 €)
Sezione “C” – Racconti del Territorio
Ciascun concorrente partecipa con un racconto inedito dal tema “Il territorio del lago di Como ed i suoi dintorni”, di massimo 5 cartelle di 1.800 battute ciascuna. (1° classificato 500€)
Sezione “D” – Tesi di laurea e saggi sull’opera di Alda Merini e sulla poesia contemporanea
Ciascun concorrente partecipa con una tesi di laurea o un saggio che tratta l’opera di Alda Merini non solo in via esclusiva ma anche inserita nel più ampio contesto della poesia e della società contemporanea. L’eventuale pubblicazione non deve essere antecedente il 1° novembre 2009. (1° classificato 500€)
Sezione “E” – La Poesia al tempo dei social network
Ciascun concorrente partecipa con massimo tre video (realizzati e/o montati con qualsiasi tecnica) che riportano una propria poesia edita o inedita.
Il video verrà postato dall’organizzazione sulla pagina facebook del Premio. I “mi piace” ricevuti sulla pagina determineranno il vincitore del pubblico. (1° pubblico 250€ ;1° giuria 250€)
Sezione “F” – Inediti di Poesia o Aforismi Giovani (Under 18)
A questa sezione possono partecipare coloro che risultano minorenni al 31 maggio 2016. Ciascun concorrente partecipa con massimo tre componimenti di massimo 30 versi ciascuno. Le poesie possono essere scritte in lingua italiana, in dialetto o in lingua straniera. A quelle in dialetto o in altre lingue deve essere allegata la traduzione in lingua italiana. (1° classificato 300€ ;2° classificato 200€; 3° classificato 100€)
Premio Speciale – 150 anni di Penčo Slavejkov per inediti di Poesia
Riservato a partecipanti di madrelingua bulgara. Il Premio prevede una sezione Inediti di Poesia e una sezione Inediti di Poesia per giovani (under 18) che risultano minorenni al 31 maggio 2016.
Ciascun concorrente partecipa con massimo tre componimenti, di massimo 30 versi ciascuno.
Le poesie possono essere scritte in lingua italiana o in lingua bulgara. A quelle in lingua bulgara deve essere allegata la traduzione in lingua italiana. (Premio speciale – 150 anni di Penčo Slavejkov 1° classificato 500€; Premio speciale – 150 anni di Penčo Slavejkov Giovani 1° classificato 300€; 2° classificato 200€; 3° classificato 100€.)
Ogni partecipante può partecipare a più sezioni. Le opere inedite (sezioni A, C, D, F, 150 anni di Penčo Slavejkov) potranno essere inviate in “formato elettronico” (due file, uno anonimo e uno con nome e indirizzo) alla mail info@premioaldamerini.org oppure in formato cartaceo (due copie, una anonima e una con nome e indirizzo) a: Premio Internazionale Alda Merini presso Comune di Brunate – via alla Chiesa, 2 – 22034 Brunate (CO). Le opere edite (sezione B e D) potranno essere inviate in “formato elettronico” alla email info@premioaldamerini.org oppure in formato cartaceo (cinque copie, di cui una firmata) a: Premio Internazionale Alda Merini presso Comune di Brunate – via alla Chiesa, 2 – 22034 Brunate (CO). Il video (sezione E) può essere inviato via email a social@premioaldamerini.org (con WeTransfer se supera i 2 MB) oppure può essere caricato su YouTube, inviando il relativo link allo stesso indirizzo email. Il video verrà postato dall’organizzazione sulla pagina Facebook del Premio.
Il bando integrale e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito del Premio: http://www.premioaldamerini.org/2016edition.html
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.