Non si sono ancora spenti i fasti per la “vittoria” della nostra città alla TOP Coste Italiane che all’orizzonte appare un nuovo concorso a cui possiamo tranquillamente partecipare e, senza peccare di falsa modestia, abbiamo tutte le carte in regola per vincere.
Si tratta di una nuova iniziativa che vuole individuare , tra le città turistiche siciliane, quella con il maggior verde possibile, che sia chiaro è differente dal verde pubblico.
Si è attivato e dato incarico al gruppo fotoreporter de L’AltraSciaccaFoto di fare un reportage che documenti le numerose aree verdi saccensi da allegare alla domanda di partecipazione a questo prestigioso concorso.
Le foto in allegato dimostrano inconfutabilmente come a Sciacca, anche per merito dell’impegno profuso dell’Amministrazione Comunale, di verde pubblico spontaneo ne abbiamo da vendere, sottolineano che questa è solo una selezione, le nostre potenzialità vanno ben oltre.
Sarà anche per le favorevoli condizioni climatiche di cui godiamo, che contribuiscono alla diffusione del verde con una spontaneità e una rigogliosità tanto che sarebbe è un vero peccato fare la scerbatura, cosi come si dovrebbe fare in una città turistica.
Dunque, visto che non somigliamo a una città turistica, perché sprecare questa opportunità di diventare Città Top Verde Italiana?
Facciamo un appello a tutti i nostri concittadini, per votare la città Top Verde Italiana non sarà necessario collegarsi ad alcun sito, né tanto meno cancellare ogni giorno la cronologia per essere più decoubertiniani possibile.
Basta che andate in strada muniti di innaffiatore e date acqua alla prima pianta spontanea che vi capita, vinceremo a mani basse! Dobbiamo essere la città del fare e non quella che si lamenta a prescindere dalle tasse che paga.
















Opere di consolidamento di Coda della Volpe, aggiudicati i lavori
Aggiudicati i lavori per il consolidamento della parete rocciosa di Coda della Volpe, situata a strapiombo sul mare lungo il Viale delle Terme. Ne danno comunicazione il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore ai Lavori Pubblici Ignazio Bivona dopo avere avuto comunicazione dal Dirigente, ingegnere Calogero Foti, dell’Ufficio regionale del Commissario Straordinario Delegato “per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Siciliana previsti nell’Accordo di Programma siglato il 30 marzo 2010”. Il Dirigente, nominato soggetto attuatore, ha trasmesso al sindaco copia del decreto commissariale di aggiudicazione definitiva dei lavori con procedura negoziata. Prima è risultata l’impresa PI.SA.NI. COSTRUZIONI S.r.l. di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, con un ribasso percentuale di 38,5722. Il valore dell’offerta cui si è aggiudicato l’appalto è corrispondente a 472.000,34 euro.
Trova finalmente conclusione – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore ai Lavori Pubblici Ignazio Bivona – un lungo iter con opere che metteranno in sicurezza il caratteristico costone, sotto le terme, che è parte integrante del nostro paesaggio marino. L’intervento, per un importo complessivo di 800 mila euro, è stato previsto nell’ambito dell’Accordo di Programma Stipulato nel marzo 2010 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente. Nel settembre 2014, il decreto commissariale di approvazione del progetto, redatto dall’Ufficio del Genio Civile di Agrigento con Rup l’ingegnere Domenico Armenio. Lo scorso 5 maggio l’assegnazione definitiva dei lavori.