TEATRO DELLA POSTA VECCHIA
SABATO 14 MAGGIO 2016 ORE 21
DOMENICA 15 ORE 18
INGRESSO € 10
INFO E PRENOTAZIONI TEL. 0922 26737
“SEI TU”
testi di FEDERICA BORDIN
coreografie di SERENA ZANOBI, LAURA SODANO,
GIORGIA ANGIOLOSANTO
voce narrante ARABELLA VALLONE, FRANCO SODANO
corpo di ballo FEDERICA MARTINI, ALESSANDRA ZANOBI, CAROLINA GOFFREDO, MARTINA BONOMETI,
FEDERICA RUSSO
Un intimo spiraglio,uno squarcio privato e sottile dal quale lo spettatore scruta,intuisce e considera…
Tre vite qualunque,tre donne qualunque…che tremano,temono,celano e mentono.
Mentono con il mondo intero,con se stesse persino,fino ad arrivare all’istante in cui la menzogna è
talmente forte da prendere il sopravvento:un vortice insidioso questo,nel quale il rischio più grande è
quello di cadere nell’inesistenza.L’oblio di se stessi diviene quasi un dolce richiamo,un anestetico
espediente per sfuggire alla sofferenza.In mezzo a questo nulla, potrebbe quasi consumarsi tutto il tempo,
se non fosse per quel dolore,che prepotentemente ritorna a ricordarti che esisti.Esisti e dunque ricominci a
muoverti, in quell’intricato labirinto di bugie con indosso la maschera che ti seicostruita…ora fatichi a
trovare un varco,ora inciampi,Le tue gambe divengono più pesanti ad ogni passo,i tuoi passi divengono
corsa straziante,ma non puoi più fermarti,ora non puoi più…ora sai che Esiste un luogo nel quale ogni
maschera cade e ogni menzogna viene smentita, ti mostrerà chi eri prima di smarrirti e al tempo stesso la
persona che seidiventata,ti permetterà di leggerti dentro senza giudizi e senza riserve…ora sai che ci sarà
sempre uno specchio ad attenderti,se solo, in esso,tu avrai il coraggio di rifletterti
A seguito delle dichiarazioni di Giuseppe Tuzzolino, già a lavoro nella società Well Tech dell’ architetto Calogero Baldo (nella foto), i collaboratori dello stesso architetto Baldo, e dipendenti della società Well Tech, hanno diffuso un documento stampa tramite cui affermano : “Ora basta. I collaboratori dell’ architetto Calogero Baldo, vicini a lui da decenni e consapevoli dell’onestà umana e professionale che da sempre lo ha contraddistinto, rimangono stupefatti ed amareggiati delle infamanti, calunniose e cariche di così tanto livore, dichiarazioni espresse da tale Tuzzolino. L’ architetto Baldo è stato sempre una persona che ha svolto il suo lavoro con tanti sacrifici, con tanta dedizione, con tanto amore, con la sua grande capacità professionale e soprattutto con la massima onestà. Ci chiediamo : come può il Tuzzolino avere così tanta capacità fino ad arrivare ad inventare l’ inesistente. Dovrebbe dirigere il suo sguardo al cielo e chiedere perdono a Dio! Altro che collaboratore di giustizia! L’unico ricordo d’ufficio, di questo personaggio, per quel breve periodo che l’abbiamo conosciuto, sicuramente non professionale, perché privo della ben minima capacità, ricade su una figura volta a creare dissidi tra tutto il personale, inventandosi fatti e circostanze mai esistite. Rimaniamo fiduciosi nell’operato della Magistratura, per far luce, nel più beve tempo possibile, al fine di evitare ulteriori pubblicazioni diffamatorie, che hanno il solo obiettivo, di infangare la figura dell’ architetto Baldo e sicuramente non quello di collaborare con la giustizia, con dichiarazioni che richiamano nomi, fatti e circostanze inesistenti e prive di ogni fondamento, e che non hanno mai fatto parte della vita dell’architetto Baldo”.
“Ripristinare il percorso di legalità, a prescindere dal terreno di intervento, non può che rappresentare una importante precondizione sulla quale fare leva per fare ripartire il motore dell’economia”. La Cna di Agrigento, attraverso i vertici provinciali, esprime solidarietà al sindaco di Licata per la vile intimidazione subita. “Mettere ordine nel territorio, stanando le dinamiche abusive, sia esse di natura edilizia che di natura commerciale o artigianale, è un forte segnale di concreto cambiamento – spiegano Mimmo Randisi e Piero Giglione, rispettivamente presidente e segretario provinciale della Confederazione – che non può e non deve essere fermato da eclatanti azioni intimidatorie, come quella di cui è stato destinatario Cambiano, a cui va riconosciuto il lavoro, serio, coraggioso e diligente, svolto in questo primo scorcio di sindacatura. Gli artigiani e le piccole medie imprese, che noi ci onoriamo di rappresentare, – concludono Randisi e Giglione – ogni giorno si misurano con mille difficoltà, alcune dettate dall’oggettiva crisi economica, ma altre sono frutto di pastoie burocratiche e prassi amministrative non sempre lineari e coerenti. Ecco perché l’affermazione della legalità, nei suoi variegati e molteplici profili, è fondamentale, a garanzia dello stato di diritto e di una intera società che si fregia di essere democratica e fondata sul lavoro”.
Si conclude, sabato 14 Maggio, nel foyer del Teatro Pirandello di Agrigento, la Stagione Musicale 2016 organizzata dal Comune e dalla Fondazione Teatro Pirandello, che ha ottenuto un grande successo di pubblico. Alle 18 e 30 si esibirà la Scuola Civica Miles Davis con Rock Opera e gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Toscanini” di Ribera con Concerto per solisti, coro e ensemble da Camera. L’ingresso è libero.
SABATO E DOMENICA “TAVOLI” A SCIACCA E CANICATTI’
A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA DELLA CGIL
La “Carta per i diritti universali del lavoro” è la riscrittura del diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza che travalichi le varie forme e tipologie nelle quali esso si è diversificato e frammentato negli anni.
Tutta la Cgil è impegnata in un grande confronto che mette al centro le tutele dei lavoratori, in questi anni attaccate e indebolite da un pervicace processo di destrutturazione.
Le tutele di tutti, non solo dei subordinati pubblici e privati, la Cgil parla anche a tutta la galassia dei lavoratori parasubordinati, veri o finti autonomi, a professionisti e atipici, flessibili, precari, discontinui.
La Cgil con la Carta, un testo composto da 97 articoli, propone un progetto di legge di iniziativa popolare, ovvero un “Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori”, che estenda diritti a chi non ne ha e li riscriva per tutti alla luce dei grandi cambiamenti di questi anni, rovesciando l’idea che sia l’impresa, il soggetto più forte, a determinare le condizioni di chi lavora, il soggetto più debole.
E i diritti fondamentali sono variegati, vanno dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente, un aggiornamento costante di saperi e competenze. La ridefinizione dei principi universali, le norme legislative che diano efficacia generale alla contrattazione in base a regole di democrazia e rappresentanza valide per tutti, la riscrittura dei contratti di lavoro sono i tre pilastri della proposta di legge a sostegno della quale sarà avviata una raccolta di firme.
Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2016, (dalle 9.00/ alle 13.00) a SCIACCA in Piazza Angelo Scandaliato e Domenica 15 Maggio 2016 a CANICATTI’ (ore 9/13) davanti la Villa Comunale.-
Questa raccolta, iniziata il 9 aprile terminerà l’8 ottobre.
Insieme al Disegno di legge di iniziativa popolare, la CGIL, raccoglie le firme anche per tre quesiti referendari finalizzati al sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, essi hanno come oggetto i seguenti temi:
1. la cancellazione del lavoro accessorio(voucher);
2. la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti; 3. nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al disopra dei cinque dipendenti.
Oltre che nelle piazze sarà possibile firmare anche in tutte le “camere del lavoro” della provincia e nei Comuni.
Gli assessori designati da Antonio Valenti sono: Pullara Giuseppa, responsabile patronato Enasc, Castronovo Giuseppe imprenditore, Vitello Arturo funzionario di banca.
Questo l’elenco dei candidati al Consiglio comunale:Valenti Antonio, Craparo Giusy, Civiltà Angela, Corrao Riccardo, Mosca Giovanna, Di Caro Salvatore, Ferro Marika, Fioretto Lorena Claudia, Iacolino Calogero, Laurino Adele, Montalbano Angelo, Fucà Annamaria, Nigro Giuseppe, Nobile Francesco, Palumbo Salvatore, Presti Giuseppe, Rotondo Calogero, Sorce Carmelo, Vella Alberto Salvatore.
I primi tre assessori designati da Gabriella Bruccoleri sono Antonella Morreale, psicologa, Carmelo Vitello segretario comunale del Pd e Luca Gargano ex presidente del Consiglio comunale.
Questa la lista dei candidati al Consiglio comunale: Fanara Luana, Cordaro Mariano, Mossuto Laura, Campanella Antonio, Vetro Calogero, Sgarito Salvatore, Riccobene Anna Maria, Lentini Angela, La Manna Vincenzo, Chianetta Rosaria (detta Sara), Moscato Angela, Crapanzano Carmelo Fabrizio, Salvaggio Salvatore, Pitrone Alfonso, Failla Elisa, Pitruzzella Alessandro (detto Ale), Sciumè Vincenzo (detto Enzo), Distefano Giacomo, Petrino Almerinda Elisabetta, Lombardo Mariano, Castronovo Calogero, Bellavia Salvatore, Sutera Sardo Giuseppa (detta Giusy), Cusumano Diego.
Ecco la lista di Favara per i Beni Comuni
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO:PALUMBO ANTONIO 09/07/1977
ASSESSORI DESIGNATI
SCHEMBRI EMANUELE 22/06/1961
PATTI CALOGERO 24/07/1973
SIGNORINO GELO ROSETTA 18/11/1964
Elenco dei candidati al Consiglio Comunale
PALUMBO ANTONIO 09/07/1977
LOMBARDO MICHELE 05/05/1964
URSO GIUSEPPE 21/10/1973
AGRÒ ANNA LISA 08/02/1980
FEDE LOREDANA 08/11/1981
BAIO CLAUDIA 28/07/1991
SCHEMBRI FRANCESCO 29/05/1996
SANNINO CLAUDIO 23/03/1960
QUARANTA GABRIELLA 13/11/1976
BRUCCOLERI MARIANNA 26/04/1973
MENDOLA ANGELO 21/09/1987
DISTEFANO GIOVANNI 24/06/1994
VACCARO NICOLÒ 17/06/1968
PRIOLO MARIA 04/08/1973
CUTRO SALVATORE DOMENICO 12/10/1968
CAMPIONE ALESSANDRA 21/01/1983
MANISCALCO CALOGERO 29/03/1972
VELLA PAOLO 15/10/1967
PUCCIO ANTONIA 31/10/1945
CUTTITTA PAOLA 18/10/1964
ALAIMO LAURA 09/11/1982
Angelo Ruoppolo e Lelio Castaldo lanciano la puntata di “Opinioni”, condotta da Lelio Castaldo, in cui, però, l’ ospite è lo stesso Lelio Castaldo intervistato da Angelo Ruoppolo. E’ il 10 maggio 2016, in onda su Teleacras Agrigento.
L’arresto di ieri sera di un pusher in località Stazzone, ovvero in quella zona della città che, specialmente nelle belle serate, grazie anche ai numerosi locali pubblici, diventa luogo di aggregazione giovanile, porta ancora una volta alla ribalta la necessità, da me più volte sollecitata, di una seria campagna informativa e di prevenzione sull’uso delle sostanze stupefacenti.
Un giovane militare della Guardia di Finanza, in servizio ad Agrigento, è stato eroe ed eroico al Centro commerciale Le Vigne, a Castrofilippo, in provincia di Agrigento. Un bambino di 4 anni, Angelo Vella, figlio di Camillo Vella, di Favara, all’ intervento del Centro commerciale, per cause in corso di accertamento, è stato vittima di un arresto cardiaco. Il bambino, cianotico e di colorito violaceo, è stato soccorso dalla madre, che lo ha trascinato verso l’ uscita invocando disperatamente aiuto. Il Finanziere, libero dal servizio, non ha esitato ad afferrare il bambino dalle braccia della madre, a distenderlo per terra e a praticargli le pratiche di rianimazione, iniziando con un primo tentativo di respirazione bocca a bocca, senza esito, e poi compiendone un secondo, che invece ha restituito vitalità al bambino, poi soccorso in Ospedale. Il militare delle Fiamme gialle ha salvato la vita al piccolo Angelo Vella, e i genitori gliene sono grati.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.